Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora
Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Stress lavoro-correlato: DVR e metodologia INAIL per le aziende

Stress lavoro-correlato: DVR e metodologia INAIL per le aziende

Valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato

art. vrs

Lo stress lavoro correlato è un rischio psicosociale che può incidere in modo significativo sulla salute dei lavoratori e sulla produttività aziendale. La valutazione stress lavoro correlato è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08 e deve essere integrata nel documento valutazione rischi stress. Attraverso la metodologia INAIL stress lavoro, le aziende possono adottare un percorso strutturato per identificare i fattori di rischio, analizzare i dati e pianificare interventi correttivi. Il DVR stress lavoro correlato rappresenta quindi uno strumento essenziale per la prevenzione stress lavoro e per la gestione rischi psicosociali in azienda.

Obblighi normativi e responsabilità del datore di lavoro

La normativa stress lavoro D.Lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro è responsabile della valutazione e della gestione dei rischi psicosociali. Gli obblighi datore di lavoro stress comprendono la redazione del DVR stress lavoro correlato, l’aggiornamento periodico e l’adozione di misure preventive. La metodologia INAIL stress lavoro fornisce strumenti pratici per la valutazione preliminare e approfondita, consentendo di individuare criticità organizzative e di attuare piani di miglioramento. La consulenza stress lavoro correlato è un supporto utile per garantire la conformità normativa e la tutela dei lavoratori.

Vantaggi della valutazione stress lavoro correlato

La redazione del documento valutazione rischi stress con metodologia INAIL consente di migliorare il benessere organizzativo e di ridurre i costi legati ad assenteismo e calo di produttività. Un DVR stress lavoro correlato ben strutturato permette di rafforzare la cultura della prevenzione e di promuovere un ambiente di lavoro sano e sicuro. Investire nella gestione rischi psicosociali significa non solo rispettare la normativa, ma anche valorizzare il capitale umano. La prevenzione stress lavoro diventa così un elemento strategico per la crescita sostenibile e la competitività delle imprese.


CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
Nome
Email
Ruolo
Telefono
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy



Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno




Attivi da
oltre 20 anni




97% dei corsi
confermati

tuv

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019

Novità e Info per te


contattaci su whatsapp

contattaci via mail