Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora
Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Valutazione rischi in ambienti sospetti di inquinamento DPR 177/11

Valutazione rischi in ambienti sospetti di inquinamento DPR 177/11

Redazione documento valutazione rischi e normativa DPR 177/11

art. vspa

La valutazione rischi aziendali per gli addetti che operano in ambienti sospetti di inquinamento e spazi confinati è un obbligo previsto dal DPR 177/11 e dal D.Lgs. 81/08. Il documento valutazione rischi deve analizzare in dettaglio i pericoli presenti, le procedure di accesso e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. La sicurezza sul lavoro in questi contesti richiede un approccio sistematico, che includa la formazione specifica, l’addestramento pratico e la predisposizione di procedure sicurezza ambienti confinati. La redazione accurata del DVR rappresenta non solo un adempimento normativo, ma anche uno strumento essenziale per ridurre gli incidenti e garantire la tutela dei lavoratori.

Normativa spazi confinati e obblighi del datore di lavoro

La normativa spazi confinati stabilisce requisiti stringenti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento. Gli obblighi datore di lavoro spazi confinati comprendono la verifica delle competenze, la formazione continua e la predisposizione di procedure di emergenza. Il DPR 177/11 definisce inoltre criteri per la qualificazione delle imprese, imponendo standard elevati di sicurezza sul lavoro. La corretta applicazione di queste regole riduce i rischi legati a carenza di ossigeno, sostanze tossiche o atmosfere pericolose, migliorando la protezione complessiva degli addetti.

Procedure sicurezza ambienti confinati e dispositivi di protezione

Le procedure sicurezza ambienti confinati devono includere controlli preliminari, monitoraggio costante e utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati. Questi strumenti, insieme a rilevatori di gas e sistemi di ventilazione, rappresentano elementi fondamentali per prevenire incidenti. La valutazione rischi aziendali deve essere aggiornata periodicamente per riflettere eventuali cambiamenti nelle condizioni operative. In questo modo, il documento valutazione rischi diventa un supporto concreto per la gestione della sicurezza sul lavoro, garantendo che gli ambienti sospetti di inquinamento e gli spazi confinati siano affrontati con la massima attenzione e responsabilità.


CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
Nome
Email
Ruolo
Telefono
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy



Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno




Attivi da
oltre 20 anni




97% dei corsi
confermati

tuv

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019

Novità e Info per te


contattaci su whatsapp

contattaci via mail