Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora
Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Consulenza per certificato di agibilità e abitabilità fabbricati

Consulenza per certificato di agibilità e abitabilità fabbricati

Consulenza agibilità immobile e autorizzazione comunale

art. agi

Il certificato di agibilità, un tempo noto anche come certificato di abitabilità, è il documento che attesta la conformità di un fabbricato ai requisiti di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico. Per ottenere l’autorizzazione comunale fabbricato è spesso necessaria una consulenza agibilità immobile, utile a guidare il proprietario nella raccolta dei documenti per agibilità e nella corretta presentazione della pratica. La richiesta abitabilità casa è un passaggio fondamentale per poter utilizzare legalmente un immobile, sia a fini residenziali che commerciali. La consulenza edilizia agibilità consente di evitare errori procedurali e di rispettare la normativa agibilità abitabilità prevista dal D.P.R. 380/2001 e dal D.Lgs. 81/08.

Normativa agibilità abitabilità e documenti necessari

La normativa agibilità abitabilità stabilisce che il certificato di agibilità sia richiesto in caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni rilevanti o cambi di destinazione d’uso. I documenti per agibilità comprendono dichiarazioni di conformità degli impianti, collaudi statici, certificazioni energetiche e relazioni tecniche. Una consulenza agibilità immobile permette di verificare la completezza della documentazione e di predisporre correttamente la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA). La consulenza edilizia agibilità è quindi uno strumento pratico per garantire tempi rapidi e conformità normativa.

Certificato agibilità costi e vantaggi della consulenza

Il certificato agibilità costi può variare in base alla tipologia di immobile e alla complessità della pratica. Affidarsi a un tecnico esperto in consulenza edilizia agibilità consente di ridurre i tempi e di evitare sanzioni dovute a errori procedurali. La richiesta abitabilità casa, se seguita da un professionista, garantisce la corretta presentazione della pratica e la certezza di ottenere l’autorizzazione comunale fabbricato. In questo modo, il certificato di agibilità diventa non solo un obbligo normativo, ma anche una garanzia di sicurezza e valore per l’immobile.


CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
Nome
Email
Ruolo
Telefono
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy



Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno




Attivi da
oltre 20 anni




97% dei corsi
confermati

tuv

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019

Novità e Info per te


contattaci su whatsapp

contattaci via mail