Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

FORMAZIONE per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) ai sensi del D.Lgs.81/08 di 32 ore.

[art. frls]

32ore durata corso
100%frequenza obbligatoria
%sconti
applicabili
richiedi
info

Martedì 18 Marzo

Conforme a quanto riportato nel D.Lgs.81/08 Art.11:

Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi:

  • – Principi giuridici comunitari e nazionali;
  • – Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • – Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • – Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • – Valutazione dei rischi;
  • – Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • – Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
  • – Nozioni di tecnica della comunicazione. La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento.

I contenuti della formazione sono:

  1. Principi Costituzionali e Civilistici   –   Durata 4 ore
    • – Il diritto alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: doveri in materia di sicurezza secondo la costituzione italiana, le norme speciali e specifiche
    • – I principi della normativa comunitaria
    • – Responsabilità e codice civile e penale
    • – Gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende
    • – La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni
    • – I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori
    • – Contratti d’appalto e d’opera, lavoro autonomo e sicurezza
  2. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro   –   Durata 4 ore
    • – Il quadro normativo in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, sicurezza dei lavoratori (dal DPR 547/55 e DPR 303/56 al DPR 320, 321, 322 e 323/56; il D.Lgs. 277/91 su amianto, piombo e rumore fino al D.Lgs. 195/06 e al D.Lgs. 187/06 vibrazioni; dal D.lgs. 626/94 al T.U. sicurezza D.Lgs. 81/08 passando per il D.lgs. 242/96);
    • – Misure generali di tutela;
  3. I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi   –   Durata 4 ore
    • – Le figure del R.S.P.P. e A.S.P.P., R.L.S., M.C., preposto, lavoratore;
    • – Obblighi dei progettisti, dei fabbricanti e dei fornitori;

  4. La definizione e l'individuazione dei fattori di rischio   –   Durata 4 ore
    • – Percezione del pericolo e fonte potenziale di rischio e di danno a persone all’ambiente;
    • – I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza;
  5. La valutazione dei rischi   –   Durata 4 ore
    • – Introduzione ai valori di probabilità e danno;
    • – Rischio movimentazione manuale dei carichi;
    • – Rischio rumore e vibrazione;
    • – Rischio chimico e schede di sicurezza;
    • – Rischio meccanico relativo all’uso di macchine e attrezzature;
    • – Rischio esplosione negli ambienti di lavoro;
    • – Rischio elettrico;
    • – Rischio biologico;
    • – Rischio cancerogeno, fumo;
    • – Rischio per lavoro notturno;
    • – Rischio gestanti e tutela lavoratrici madri;
    • – Rischio negli uffici e legati all’uso dei VDT;
    • – Rischi psicosociali (burn-out…);
  6. Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione   –   Durata 4 ore
    • – I dispositivi di protezione individuale;
    • – Segnaletica di sicurezza;
    • – Microclima;
    • – Oosto di lavoro e postura;
    • – Ergonomia;
    • – Macchine ed attrezzature;
    • – Piani di emergenza
    • – La sorveglianza sanitaria;
    • – Importanza della informazione, formazione e addestramento dei lavoratori (con formazioni specifiche);
    • – Marcatura CE;
    • – Attrezzature di lavoro generiche;
    • – Apparecchi di sollevamento in azienda e in cantiere;
    • – Opere provvisionali da cantiere;
    • – Organizzazione del lavoro;
  7. Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori – Durata 4 ore  (g + h + i)
  8. Nozioni di tecnica della comunicazione
    • – I principi ed i meccanismi della comunicazione;
    • – Fattore determinante nella comunicazione ai fini della sicurezza;
    • – Meccanismi psicologici e percettivi che portano alla sottovalutazione del rischio;
    • – La sicurezza come valore culturale dell’organizzazione;
    • – Negoziazione e gestione dei conflitti;
    • – La gestione della riunione annuale della sicurezza;
  9. Dibattito di chiusura corso e test finale
Prezzi per persona (imponibile):
CON CARTE ANTICIPATO €270.00
CON BONIFICO ANTICIPATO €320.00
CON RIBA POSTICIPATO €360.00
Seleziona il numero di partecipanti

Seleziona la modalità di pagamento



Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy