FORMAZIONE per ADDETTI ANTINCENDIO ALL'USO DEL GPL (PROPANO) per rivenditori, installatori, impianti di ricarica di 8 ore
[art. fbombole]
applicabili
info
Giovedì 6 Febbraio
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei VV.F., del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione Interregionale VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige
Prot.VV.F. rif.n. 15388 del 31/08/2016 dipvvf.DCPREV.REGISTRO - UFFICIALE.U.0012214.12-10-2016
Prot.VV.F. rif.n. 289 del 09/01/2017 dipvvf.DCPREV.REGISTRO - UFFICIALE.U.0001261.31-01-2017
Conforme a quanto riportato nel D.M. 15/01/2007 allegato I.
Pianificazione e realizzazione variata dall’ente bilaterale/O.PP./VV.F. ? []si [x]no
I contenuti della formazione sono:
Modulo giuridico - normativo; tecnico:
Nozioni fondamentali sulle caratteristiche del GPL e sulla combustione (2 ore)
- – composizione
- – odore caratteristico
- – tensione di vapore
- – potere calorifico
- – liquefazione ed evaporazione
- – peso specifico e densità
- – infiammabilità
- – azione chimica
- – precauzioni
- – combustione
- – ventilazione, aerazione dei locali a scarico dei fumi
Apparecchiature e materiali: (2 ore)
- – cenni alla normativa tecnica di riferimento
- – bombole
- – rubinetti e valvole
- – regolatori di pressione
- – materiali vari
Installazione di bombola singola: (2 ore)
- – generalità
- – installazione all'aperto
- – alloggiamento bombola singola
- – installazione di bombole singole all'interno di un locale
- – collegamento di una bombola all'apparecchio utilizzatore
- – allacciamento di una bombola dotata di rubinetto
- – allacciamento di una bombola dotata di valvola automatica
- – allacciamento di attrezzature diverse
Altre tipologie di installazione
- – sostituzione di bombola vuota con altra piena
- – installazione di bombole tra loro collegate: centraline
Verifiche e controlli:
- – controllo del bruciatore e regolazione della fiamma
- – taratura del regolatore di pressione
- – inconvenienti nel funzionamento dei bruciatori e relative cause
Istruzioni per l'utente e situazioni di emergenza
- – informazioni sul corretto utilizzo delle bombole e dei relativi accessori
- – comportamento in caso di perdita di gas
- – comportamento in caso di incendio
Nozioni sulla etichettatura delle bombole
- – generalità
Mezzi di estinzione dell'incendio
- – elementi teorici sui mezzi di estinzione dell'incendio e sul relativo utilizzo
- – presa visione e illustrazione dei mezzi di estinzione più diffusi
Esercitazione pratica di installazione (1,75 ore)
Questo modulo pratico è sostituibile con le riprese video delle operazioni svolte dal docente con relativo commento del docente stesso.
Esercitazione pratica sull'utilizzo degli estintori. (0,25 ore)
Prezzi per persona (imponibile):
CON CARTE ANTICIPATO € | 195.00 |
CON BONIFICO ANTICIPATO € | 225.00 |
CON RIBA POSTICIPATO € | 250.00 |