Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

FORMAZIONE per RESPONSABILE e ADDETTO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per Lavoratori interni all'azienda e Professionisti esterni (R.S.P.P. / A.S.P.P. modulo A) di 28 ore.

[art. frsppa]

Conforme a quanto riportato nell’Accordo del 07/07/2016.

I contenuti della formazione sono:

UNITÀ DIDATTICA A1
8 ORE
Obiettivi formativiContenuti del Modulo
Presentazione e apertura del corso Conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del Modulo. Gli obiettivi didattici del Modulo.
L'articolazione del corso in termini di programmazione.
Le metodologie impiegate.
Il ruolo e la partecipazione dello staff.
Le informazioni organizzative.
Presentazione dei partecipanti.
L'approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008 Conoscere l'approccio alla prevenzione e protezione disciplinata nel d.lgs. n.
81/2008 per un percorso di miglioramento della salute e della sicurezza dei
lavoratori.
La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento Conoscere la normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
L'impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale.
Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
I profili di responsabilità amministrativa.
La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
Il D.M. 10 marzo 1998 e il quadro legislativo antincendio.
Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.
Il sistema istituzionale della prevenzione Conoscere il sistema istituzionale della prevenzione. Capo Il del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008.
Il sistema di vigilanza e assistenza Conoscere il funzionamento del sistema pubblico della prevenzione. Vigilanza e controllo.
Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
Le omologazioni, le verifiche periodiche.
Informazione, assistenza e consulenza. Organismi paritetici e Accordi di categoria.
Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
UNITÀ DIDATTICA A2
4 ORE
Obiettivi formativiContenuti del Modulo
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008 Individuare i ruoli dei soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità. Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
-  datore di lavoro, dirigenti e preposti;
-  responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
-  Medico Competente;
-  rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
-  addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
-  lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
-  lavoratori autonomi;
-  imprese familiari.
UNITÀ DIDATTICA A3
8 ORE
Obiettivi formativiContenuti del Modulo
Il processo di valutazione dei rischi Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
 
Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi.
 
Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi.
 
Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni.
Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
Fasi e attività del processo valutativo.
Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate. Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
UNITÀ DIDATTICA A4
4 ORE
Obiettivi formativiContenuti del Modulo
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi Conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione. La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza.
La segnaletica di sicurezza.
I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
La gestione delle emergenze Conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso.
 
Conoscere le modalità per
la stesura di un piano di emergenza.
Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione.
 
 
Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.
La sorveglianza sanitaria Conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria. Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.
UNITÀ DIDATTICA A5
4 ore
Obiettivi formativiContenuti del Modulo
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e
partecipazione.
Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008.
La consultazione aziendale della sicurezza.
Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione.

Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy