Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

AGGIORNAMENTO della FORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO sui rischi e sulla sicurezza dei LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI ai sensi norma CEI 11-27 5 ediz. qualifica di PAV (pers. avvertita), PES (pers. esperta) e PEI (pers. idonea ai lavori in tensione) di 8 ore.

[art. flavele5agg]

Conforme a quanto riportato nella norma CEI 11-27/1 5a edizione

Si riporta per comodità il programma del corso per “nuovi” addetti:

Livello 1A – Conoscenze teoriche per eseguire i lavori elettrici

– Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per lavori elettrici e in particolare:

– D.P.R. 547/55 (art. 4, 5, 267, 344, 345, 346, 347, 348 e 349)*

– D.P.R. 164/56 (art. 11)*

– D.Lgs. 626/94 (art. 1, 3, 4, 5, 21, 22, 39, 41, 42 e 44)*

– D.Lgs. 494/96 (nuove figure e art. 7)*

– D.Lgs. 475/92 (aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuale – DPI – legati ai lavori elettrici)

– Norme CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2, CEI 11-27/1 (esclusi i lavori sotto tensione)

– Scelta dell’attrezzatura e dei DPI, la marcatura CE, la conservazione

– Arco elettrico e i suoi effetti

– Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità e nozioni di pronto soccorso

– Criteri di sicurezza nelle predisposizioni dell’area di lavoro (cantiere)

* N.B. i decreti sopraccitati sono stati sostituiti dal D.Lgs. 81/08

Livello 1B -Conoscenze pratiche per eseguire i lavori elettrici

– Preparazione del lavoro

– Valutazione dei rischi

– Condizioni ambientali

– Sistemi per la trasmissione e lo scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori

– Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli:

– Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro

– Preparazione del cantiere

– Padronanza nell’esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico (verifica dell’assenza/presenza di tensione, esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto quali la manovra di interruttori, messe a terra, messe a terra ed in cortocircuito, realizzazioni delle condizioni di equipotenzialità, apposizione di segnalazioni, ecc.)

– Lavori in prossimità con attuazione della protezione con distanza di sicurezza e sorveglianza

– Lavori in prossimità con attuazione della protezione con l’uso di dispositivi di protezione (schemi, barriere, protettori isolanti, involucri)

Livello 2A -Conoscenze teoriche per eseguire i lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e 1

– Norme CEI EN 50110-1, CEI EN 50110-2, CEI 11-27/1 (con riguardo ai lavori sotto tensione) ediz. 2014

– Criteri generali di sicurezza, con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione

– Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione

Livello 2B -Conoscenze pratiche per eseguire i lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e 1

– Esperienza organizzativa:

– Preparazione del lavoro

– Valutazione dei rischi

– Trasmissione o scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori

– Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli

– Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:

– Analisi del lavoro

– Scelta dell’attrezzatura

– Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro

– Preparazione del cantiere

– Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime

– Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro

N.B. Con l’abrogazione del D.Lgs. 626/94, il datore di lavoro dovrà rispettare quanto previsto dal Titolo III – Capo III – impianti e apparecchiature elettriche – (n° 8 articoli da art. 80 ad art. 87) e dall’allegato IX del D.Lgs. 81/08


Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy