FORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO sui rischi e sulla sicurezza per gli addetti che svolgono attività in AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E CONFINATI con l’utilizzo dei DISPOSITIVI di MISURA e PROTEZIONE ai sensi del D.P.R. 177/11 di 8 ore.
[art. fspa]
Conforme a quanto riportato nel D.P.R. n°177/11 art.2 e nel D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 36, 37, 73 comma 4.
I contenuti della formazione sono:
D.P.R. n°177/11 Art.2 comma d) Attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, oggetto di verifica di apprendimento e aggiornamento.
Modulo giuridico - normativo; tecnico (4 ore):
– normativa di riferimento (concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione, ecc. e norme specifiche spazi confinati linee guida, ecc.);
– modello sensoriale (con esempi legati agli spazi confinati) ed infortuni;
– definizione di spazio confinato con esempi di mansioni e possibili attività svolte;
– pericoli legati allo spazio confinato (anossia: gas, fumi, vapori tossici; liquidi: incendio, esplosione; residui di lavorazione che possono fermentare, reagire, ecc.; polvere; microclima; caduta dall’alto; claustrofobia);
– valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori ai pericoli;
– individuazione delle misure di prevenzione e protezione con esempi pratici;
– strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose;
– mezzi di protezione (DPI);
– procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, check–list per l’ingresso, lock–in/out, tag–in/out);
– gestione di un emergenza con indicazione di procedure operative;
– per un incendio esplosione;
– per intervento di primo soccorso (cenni per anossia, gas tossici, ecc);
– per una calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente).
Modulo pratico (4 ore):
– verifiche sul campo delle nozioni apprese durante la formazione;
– utilizzo della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato (con prova pratica);
– addestramento per l’utilizzo dei dpi di terza categoria (con prova pratica): maschera pieno facciale, prova di vestizione in aula delle cinture di posizionamenti e/o trattenuta, delle imbracature di arresto caduta, di cordini regolabili e/o con assorbitore, cordini retrattili in stoffa e acciaio, connettori a moschettone, a pinza, a molla, allestimento ancoraggi, linee vita temporanee verticali e orizzontali, ecc;
– prova pratica in capannone o all’esterno al montaggio e utilizzo dei DPI di III categoria di posizionamento e/o trattenuta o arresto caduta.