FORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO sui rischi di CADUTE DALL'ALTO nei LAVORI IN QUOTA con prova pratica all’uso dei DPI di 3a cat. per il POSIZIONAMENTO, TRATTENUTA E ARRESTO CADUTA e rischi dell'uso delle SCALE D.Lgs.81/08 di 4 ore.
[art. flavquo]
applicabili
info
Conforme a quanto riportato nel D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 36, 37, 73 comma 4.
I contenuti della formazione sono:
Teoria (3 ore)
– Legislazione applicabili, normative europee;
– Valutazione dei rischi di caduta dall’alto: analisi, tipologie di rischi, esposizione, riduzione dei rischi, piano di emergenza;
– Classificazione: descrizione di sistemi, sottoinsiemi e componenti delle attrezzature di protezione contro le cadute dall’alto;
– Sistemi di arresto caduta, imbracatura per il corpo, cordini con assorbitori di energia, connettori, cinture e cordini di posizionamento sul lavoro e/o trattenuta;
– Requisiti generali dei sistemi di arresto caduta: tipologie di caduta, criteri generali di scelta, priorità dei livelli di protezione, generalità per la scelta dei sistemi di arresto caduta anticaduta, effetto pendolo, spazio libero di caduta in sicurezza, calcolo e stima dei fattori, distanza di caduta libera (tirante d’aria), distanza di caduta libera accidentale, posizione dell’ancoraggio;
– Scelta dei dispositivi anticaduta: criteri di scelta, scelta delle linee di ancoraggio orizzontali, criteri di scelta, scelta delle imbracature per il corpo, cinture, cordini ed accessori, imbracature anticaduta per il corpo, cintura di trattenuta e/o posizionamento, cordino di trattenuta e/o posizionamento, cordino più elemento di dissipazione di energia, connettori, scelta degli ancoraggi, punti singoli di ancoraggio a sistema fisso; ancoraggi a cravatta;
– Uso di sistemi anticaduta: uso in attività e situazioni specifiche, attività su superfici di non facile deambulazione, ancoraggio disassato e cadute oltre un bordo a spigolo vivo, effetto pendolo, protezione delle cadute da piattaforme mobili, uso in sicurezza dei dispositivi anticaduta, uso in sicurezza delle linee di ancoraggio, uso in sicurezza delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco, combinazioni di cordini e imbracature, connettori, uso in sicurezza degli ancoraggi, effetto pendolo, uso in sicurezza degli ancoraggi a cravatta;
– Ispezione: tipologia di ispezione, ispezioni comuni a tutti i sistemi di arresto caduta, ispezione del lavoratore sul sistema di arresto caduta, ispezione periodica, ispezione di entrata o rimessa in servizio, ispezione di un sistema di arresto caduta che ha subito un arresto di caduta o che presenta un difetto, ispezione delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco, ispezione dei dispositivi di arresto caduta, ispezione delle linee di ancoraggio flessibili e rigide, ispezione degli ancoraggi.
– Manutenzione: registrazione delle ispezioni, delle manutenzioni periodiche e straordinarie; deposito e trasporto; proiezione di fotografie e video inerenti il montaggio, l’uso e l’ispezione in campo.
Pratica (1 ora)
– Prova di vestizione in aula delle cinture di posizionamenti e/o trattenuta, delle imbracature di arresto caduta, di cordini regolabili e/o con assorbitore, cordini retrattili in stoffa e acciaio, connettori a moschettone, a pinza, a molla, allestimento ancoraggi, linee vita temporanee verticali e orizzontali, ecc;
– Addestramento in capannone o all’esterno al montaggio e utilizzo dei DPI di III categoria di posizionamento e/o trattenuta o arresto caduta.