Formazione della figura di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro di 64 ore.
[art. ffor64]
Conforme a quanto riportato nel Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
I contenuti della formazione sono:
Modulo: 1. (4 ore)
Testo Unico; Gestione della sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro; La collaborazione tra il datore di lavoro e l’R.S.P.P.; La collaborazione tra il datore di lavoro e l’R.S.P.P.; Ruolo attori sicurezza; Testo unico correttivo.
Modulo: 2. (4 ore)
Adempimenti; Doveri di sicurezza, procedure e prescrizioni; Il DUVRI; Procedure ditte esterne.
Modulo: 3. (4 ore)
Gli attori della sicurezza: medico competente; Informazione e formazione dei lavoratori; Libretto formativo; Accordo Stato-Regione ASPP/RSPP luglio 2016.
Modulo: 4. (4 ore)
Il rischio nei luoghi di lavoro; Compiti dell’S.P.P. e dell’R.S.P.P.; La valutazione di tutti i rischi;
Modulo: 5. (4 ore)
Organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende; Segnaletica di sicurezza e DPI;
Modulo: 6. (4 ore)
La tutela assicurativa; Campi elettromagnetici; Rischio chimico-biologico; Campi elettromagnetici caso uffici; Il microclima negli ambienti di lavoro; Rischio da agenti fisici: radiazioni; Valutazione campi elettromagnetici; Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici;
Modulo: 7. (4 ore)
Illuminazione sicurezza; Lavori in altezza; Macchine e attrezzature di lavoro;
Modulo: 8. (4 ore)
La prevenzione incendi e le procedure dei evacuazione antincendio; Misure di prevenzione incendi negli alberghi; Valutazione dei rischi di esplosione per la presenza di gas, vapori e nebbie infiammabili; La prevenzione incendi per le attività commerciali; Autorimesse, Decreto ministeriale 10/03/1998 e nuovo Decreto 2/9/2021 GSA; Norme di sicurezza per edifici pregevoli per arte e storia; La prevenzione incendi nelle attività scolastiche; Nuovo codice prevenzione incendi; Rischio esplosione; Rivelatori incendio;
Modulo: 9. (4 ore)
Rischio meccanico; La movimentazione con apparecchi di sollevamento e trasporto;
Modulo: 10. (4 ore)
Ergonomia; Tecnica della comunicazione; Le riunioni; Lavorare in gruppo; Rischi di natura psicosociali;
Modulo: 11. (4 ore)
Edilizia analisi del titolo V; Il DUVRI nel cantiere edile; Impresa affidataria appalti; Allegato XV del D.Lgs. n. 81/08; Contrattazione collettiva;
Modulo: 12. (4 ore)
Evoluzione storica della normativa vigente; I ponteggi; PIMUS; I soggetti del D.Lgs. n. 81/08;
Modulo: 13. (4 ore)
Documentazione del cantiere inedita; Caduta dall’alto; Le forniture nei cantieri edili; Modifiche testo Unico; La realtà operativa nei PSC e POS del cantiere edile;
Modulo: 14. (4 ore)
Valutazione del rischio cancerogeno-amianto; Gestione ambientale; Principi di analisi del rischio; Linee Guida SGSL UNI-INAIL; Normativa ATEX;
Modulo: 15. (4 ore)
Ambiente scolastico; Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di scuole; Il ruolo del dirigente scolastico e la sicurezza nella scuola; Il DUVRI nelle scuole;
Modulo: 16. (4 ore)
Accordo Stato-Regione per la formazione; Accordo Stato-Regione per l’abilitazione operatore di attrezzature; Linee guida interpretative; Decreto del fare; Jobs act 2015, Decreto qualificazione formatori.
Test finale di verifica di apprendimento.