Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

FORMAZIONE ed ADDESTR. rischi di CADUTE DALL'ALTO nei LAVORI IN QUOTA e GESTIONE EMERGENZE con pratica dei DPI di 3a cat. per il POSIZIONAMENTO, TRATTENUTA E ARRESTO CADUTA , RECUPERO DELL’INFORTUNATO IN SOSPENSIONE INERTE D.Lgs.81/08 di 8 ore.

[art. flavquoge]

Conforme a quanto riportato nel D.Lgs. 81/08 s.m.i. artt. 36, 37, 73 comma 4.

Il corso è finalizzato ad informare, formare ed addestrare gli addetti operanti nei lavori in quota sulle tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’uso di specifici DPI anticaduta per le operazioni di salvataggio/ evacuazione nell’ambito dei lavori in quota.

I contenuti della formazione sono:

Modulo teorico (4 ore):

– Normativa in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento al titolo III del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;

– Categorie dei DPI, procedure di certificazione e attestato di certificazione CE;

– Uso dei DPI di 3a categoria quali cinture di posizionamenti e/o trattenuta, imbracature di arresto caduta, di cordini regolabili e/o con assorbitore, cordini retrattili in stoffa e acciaio, connettori a moschettone, a pinza, a molla, allestimento ancoraggi, linee vita temporanee verticali e orizzontali, ecc.

– Obblighi d’uso, requisiti dei DPI di 3a categoria;

– Obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori;

– Criteri per l’individuazione e l’uso dei DPI di 3a categoria;

– Regolamento (UE) DPI 2016/425;

– La valutazione del rischio nei lavori in quota;

– Rischio prevalente (caduta: libera, libera limitata, contenuta, totalmente prevenuta);

– Fattore di caduta e Tirante d’aria, rischio da sospensione inerte, rischi ambientali, concorrenti;

– Sistemi di protezione individuale delle cadute – Guida per la selezione e l’uso (UNI 11158);

– I DPI contro le cadute dall’alto: Imbracature per il corpo (EN 361 – EN 813), sistemi di posizionamento (EN 358), Sistemi di arresto (EN 363), Connettori (EN 362), Cordini (EN 354), Ancoraggi e linee vita (EN 795/2012 – UNI 11578/2015 – UNI CEN/TS 16415), Discensori (EN 341), winch a motore elettrico;

– Cenni sulla manutenzione dei DPI anticaduta: conservazione, manutenzione, verifica sistematica e periodica;

– La gestione delle emergenze;

– Responsabilità del datore di lavoro e ruolo degli operatori – Misure generali di emergenza nei lavori in quota – Illustrazione dei DPI specifici per le operazioni di autosoccorso – Il Kit di emergenza – Tecniche di intervento nelle operazioni di salvataggio ed evacuazione;

– Test di verifica finale (domande a risposta multipla)

Modulo addestramento pratico (4 ore)

– Addestramento pratico all’uso dei DPI di 3a categoria quali cinture di posizionamenti e/o trattenuta, imbracature di arresto caduta, di cordini regolabili e/o con assorbitore, cordini retrattili in stoffa e acciaio, connettori a moschettone, a pinza, a molla, allestimento ancoraggi, linee vita temporanee verticali e orizzontali, ecc;

– Installazione di dispositivi di ancoraggio mobile EN 795/B;

– Utilizzo del Kit per la gestione delle emergenze e soccorso nei lavori in quota;

– Prove di auto-evacuazione (operatore autosufficiente);

Prove di evacuazione di infortunato (operatore non collaborativo).


Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy