FORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO per i PREPOSTI addetti all’ALLESTIMENTO della SEGNALETICA NEI CANTIERI STRADALI in PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE art.161 c.2-bis D.Lgs. 81/08 e D.M. Lavoro e Politiche Sociali del 22/1/2019.
[art. fsegpre19]
Conforme a quanto riportato nel Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22/01/2019:
Il percorso formativo, differenziato per categoria di strada, è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:
– installazione del cantiere;
– rimozione del cantiere;
– revisione e integrazione della segnaletica;
– manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
– interventi in emergenza.
Il percorso formativo per i preposti è strutturato in tre moduli della durata complessiva di dodici ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:
a) modulo giuridico - normativo della durata di tre ore;
b) modulo tecnico della durata di cinque ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
d) modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell'addestramento della durata di quattro ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
e) prova di verifica finale (prova pratica).
Modulo | Argomento | Durata |
---|---|---|
a) Giuridico Normativo | Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico. | 3 ore |
b) Tecnico | Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada,da adottare per il segnalamento temporaneo i di spositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto DM 22/1/2019) | 5 ore |
c) | Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla) | |
d) Pratico | Sulla comunicazione e Simulazione dell'addestramento Sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: – strade di tipo A, B, D (autostrade, strade urbane principali, strade urbane di scorrimento); – strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane) – strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane) tecniche di intervento mediante «cantieri mobili» tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza | 4 ore |
e) | Prova pratica di verifica finale |