FORMAZIONE per RESPONSABILE e ADDETTO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per Lavoratori interni all'azienda e Professionisti esterni (R.S.P.P.-A.S.P.P. modulo B-SP4 (ATECO 2007 “C, 19 e 20 - Attività manifatturiere”)) di 16 ore.
[art. frsppbsp4]
Conforme a quanto riportato nell’Accordo del 07/07/2016.
Programma conforme all’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 punto 6.2.
Settore ATECO “C – Attività manifatturiere (19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 - Fabbricazione di prodotti chimici)”.
Il Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
– individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
– individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa;
– contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Le metodologie didattiche dovranno avere carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.
I contenuti dei Moduli B sono quelli riportati nelle tabelle che seguono che individuano le aree/fonti di rischio da trattare.
L'articolazione oraria dei singoli argomenti da trattare è lasciata ai soggetti formatori.
La trattazione dei rischi dovrà prevedere un breve richiamo normativo e la precisa definizione degli stessi.
L'attenzione dovrà essere rivolta alla corretta valutazione nei diversi settori, alle diverse misure tecnico organizzative e procedurali utili al contenimento e agli adempimenti previsti, compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza e la sorveglianza sanitaria ove prevista.
I contenuti della formazione sono suddivisi in UD = UNITÀ DIDATTICHE per un totale di 16 ore:
UD1 | Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico | 2 ore |
UD2 | Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.) | 1 ora |
UD3 | Normativa CEI per strutture e impianti | 2 ore |
UD4 | Impianti nel settore chimico e petrolchimico | 2 ore |
UD5 | Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico | 2 ore |
UD6 | Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico | 2 ore |
UD7 | Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza | 2 ore |
UD8 | Gestione dei rifiuti | 1 ora |
UD9 | Manutenzione impianti e gestione fornitori | 2 ore |