Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

FORMAZIONE per RESPONSABILE e ADDETTO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per Lavoratori interni all'azienda e Professionisti esterni (R.S.P.P. / A.S.P.P. modulo B comune) di 48 ore.

[art. frsppbcom]


 
Conforme a quanto riportato nell’Accordo del 07/07/2016.
Il Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti.
 
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
-      individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
-      individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa;
-      contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
 
Le metodologie didattiche dovranno avere carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.
 
I contenuti dei Moduli B sono quelli riportati nelle tabelle che seguono che individuano le aree/fonti di rischio da trattare.
L'articolazione oraria dei singoli argomenti da trattare è lasciata ai soggetti formatori.
La trattazione dei rischi dovrà prevedere un breve richiamo normativo e la precisa definizione degli stessi.
L'attenzione dovrà essere rivolta alla corretta valutazione nei diversi settori, alle diverse misure tecnico ­ organizzative e procedurali utili al contenimento e agli adempimenti previsti, compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza e la sorveglianza sanitaria ove prevista.
 
I contenuti della formazione sono suddivisi in UD = UNITÀ DIDATTICHE per un totale di 48 ore:

 

UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti; 4 ore
UD2 Ambiente e luoghi di lavoro; 4 ore
UD3 Rischio incendio e gestione delle emergenze;
Atex;
4 ore
UD4 Rischi infortunistici:
-  Macchine impianti e attrezzature;
-  Rischio elettrico;
-  Rischio meccanico;
-  Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci;
-  Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo;
8 ore
UD5 Rischi infortunistici:
-  Cadute dall'alto;
4 ore
UD6 Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
-  Movimentazione manuale dei carichi;
-  Attrezzature munite di videoterminali;
4 ore
UD7 Rischi di natura psico-sociale:
-  Stress lavoro-correlato;
-  Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out;
4 ore
UD8 Agenti fisici; 4 ore
UD9 Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto; 2 ore
UD10 Agenti biologici; 1 ora
UD11 Rischi connessi ad attività particolari:
-  Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti;
4 ore
 -  Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol; 1 ora
UD12 Organizzazione dei processi produttivi; 4 ore

Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy