Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora

Formazione della figura di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro di 24 ore.

[art. ffor]

Conforme a quanto riportato nel Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

I contenuti della formazione sono:

Modulo: 1. Formazione e apprendimento (8 ore)

– panorama legislativo e riferimenti normativi;

– l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori;

– i “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”;

– evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell’organizzazione e nella sicurezza al lavoro;

– le caratteristiche dell’apprendimento negli adulti e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione;

– gli elementi del processo comunicativo e gli aspetti da considerare per aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico;

– formare un adulto in videoconferenza: caratteristiche dell’apprendimento da considerare anche nella formazione a distanza (videoconferenza e e-learning);

– definizioni dei fabbisogni formativi;

– gli strumenti documentali da prevedere nel progetto formativo;

– il ciclo della formazione: analisi dei bisogni, progettazione e stesura del programma formativo, stesura dei test di verifica dell’apprendimento per adempiere agli obblighi di legge, gestione di docenze ad emissione diretta o tramite ente formativo, valutazione.

Modulo: 2. Progettazione, metodologia e gestione d’aule (8 ore)

– la progettazione della formazione: macro e micro-progettazione;

– la definizione degli obiettivi organizzativi e didattici;

– la micro-progettazione: sviluppo dell’articolazione dell’incontro: obiettivi, tempi, contenuti, supporti di ogni unità;

– l’importanza del coinvolgimento e dell’interazione;

– attenzioni e accorgimenti da considerare in caso di formazione in videoconferenza;

– analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie didattiche; le metodologie attive: lezione attiva, esercitazioni, giochi, analisi di casi, simulazioni, formazione esperienziale;

– la scelta della metodologia sulla base degli obiettivi, tecniche e strumenti del formatore, dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo del gruppo;

– attività ed esercitazioni proponibili e gestibili in videoconferenza;

– la gestione del rapporto con i partecipanti: stili di comunicazione e funzionalità; la gestione dei partecipanti difficili e delle situazioni critiche;

– la gestione dei supporti formativi.

Modulo: 3. Lezione attiva, valutazione della formazione, simulazioni (8 ore)

– la lezione attiva: caratteristiche, costruzione, atteggiamento del docente, vantaggi e possibili criticità; sperimentare metodologie didattiche di coinvolgimento innovative e diversificate;

– parlare in pubblico: le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e tecniche di gestione dell’ansia di un formatore;

– strumenti e materiali di supporto alla formazione;

– indicazione per la costruzione di slides efficaci;

– la valutazione della formazione: apprendimento, gradimento, efficacia per l’organizzazione;

– indicazioni per la costruzione del test di apprendimento;

– simulazioni: brevi interventi presentati dai partecipanti, seguiti da commenti, riflessioni e consigli dei colleghi;

test finale di verifica di apprendimento.


Per richiedere un preventivo e/o prenotare il corso scegliere una delle opzioni in questa pagina oppure scrivere a formazione@safetia.it o chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 negli orari: 08.30-13.00; 14.30-18.30.
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy