AGGIORNAMENTO della FORMAZIONE per COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE dei lavori in cantiere (CSP e CSE) ai sensi del D.Lgs. 81/08 di 40 ore.
[art. fcsagg]
Conforme a quanto riportato nel D.Lgs. 81/08 s.m.i. art. 98 comma 2 e con programma descritto nel D.Lgs. 81/08 s.m.i. Allegato XIV.
I contenuti della formazione sono:
Durata delle lezioni: 40 ore.
PARTE TEORICA
Modulo giuridico (esempio):
– La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
– Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
– Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
– Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
– La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
– La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
– La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo Tecnico (esempio):
– Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
– L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori;
– Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
– Le malattie professionali ed il primo soccorso;
– Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
– Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
– I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
– I rischi chimici in cantiere;
– I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
– I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
– I rischi biologici;
– I rischi da movimentazione manuale dei carichi;
– I rischi di incendio e di esplosione;
– I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
– I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza;
Modulo metodologico/organizzativo (esempio):
– I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
– I criteri metodologici per:
– a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
– b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
– c) l’elaborazione del fascicolo;
– d) l’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
– e) la stima dei costi della sicurezza.
– Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.